Motocicli Maserati | |
![]() |
Se possedete un motociclo Maserati o siete interessati in questo marque raro, dovreste mettersi in contatto con Sig. Giovanni Salmi FRIENDS OF MOTO MASERATI REGISTRO STORICO MOTO MASERATI ITALIA Via della Fornace, 1 40132 Bologna Italia e-mail: no15947@iperbole.bologna.it |
![]() |
|
Fabbrica Candele Accumulatori Maserati S.p.A. |
Questo testo e pubblicato con il gentile permesso di Signor Giovanni Salmi, Friends of Moto Maserati. UN'EPOPEA A DUE RUOTE DURATA TROPPO POCO. UN'AVVENTURA NEL SEGNO DEL TRIDENTE, QUELLO DELLA MASERATI PER INTENDERCI, CHE ASSIEME A QUELLO DI NETTUNO É IL TRIDENTE PIÙ FAMOSO DEL MONDO, UN MARCHIO CHE, NEL CAMPO DEI MOTORI, È SEMPRE STATO CIRCONDATO DA UN ALONE MITICO. MASERATI INFATTI, NON ERA SOLO AUTOMOBILI, C'É STATO UN BREVE, TROPPO BREVE PASSAGGIO TEMPORALE IN CUI IL TRIDENTE CAMPEGGIAVA ANCHE SULLE MOTO. I PIÙ GIOVANI PROBABILMENTE NON LO RICORDANO. ERAVAMO A CAVALLO TRA GLI ANNI '50 E '60, E LE MOTO MASERATI, COSÌ COME LE SUE AUTO ERANO TRA I SIMBOLI PIÙ LUMINOSI DI UN'ITALIA CHE VOLEVA LASCIARSI ALLE SPALLE I FANTASMI DEL PASSATO E GUARDARE AL FUTURO CON RINNOVATA FIDUCIA, DI UN'ITALIA CHE STAVA CRESCENDO.
Questa é la favola. Ma prima di raccontare la storia occorre ritornare indietro, all'anno 1937. Quel'anno, é risaputo, la famiglia Orsi di Modena rileva dai fratelli Maserati di Bologna la piccola industria che Bindo, Ernesto ed Ettore hanno lì creato e che portava il loro nome. Essa già da allora produceva oltre che automobili, anche candele e macchine utensili. Non molto in verità è di fatturato modesto, ma pur sempre uno sbocco alternativo apparentemente meritevole di sviluppo. Tutto questo avviene in concomitanza con il trasferimento delle officine Maserati da Bologna a Modena nel 1939 dove la famiglia Orsi, già da quegli anni gestiva numerose società come le Ferriere di Modena, compagme di trasporto e navigazione, miniere ecc, in Via Ciro Menotti. ![]() La pubblicita che rappresentavono i prodotti Maserati dell'epoca.
Ma proseguiamo nel nostro viaggio. Letiforia del periodo post-bellico, la voglia di muoversi, di divertirsi e quant'altro degli italiani, contrastava contro la penuria di soldi, quindi motociclette, scooter, motori ausiliari ed altro, erano ambiti e ricercati da quella massa sociale, che non poteva permettersi una automobile. Fu proprio in quegli anni, e precisamente nel 1953, che la Fabbrica Candele e Accumulatori Maserati dopo una riunione del consiglio di amministrazione, decise si espandersi nel settore motociclistico. Non avendo nessuna esperienza nel settore delle due ruote, gli occhi furono puntati su di una piccola ma esperta, fabbrica di Bologna, la ITALMOTO. L'accordo tra i didgenti della MASERATI S.A. e il Dr Giuseppe MIGLIORI socio di maggioranza della Italmoto fu rapidamente raggiunto. ![]() La ITALMOTO costruiva dal 1952 una moto di 160 cc. a quattro tempi, con cambio a quattro velocità e sospensioni teleidrauliche, presso la loro sede in Via Ferrarese, 171 a Bologna. Tutto fu trasferito a Modena e la produzione continuà con il marchio del Tridente (modello 160 T4) - foto 8 M e 11 M - ex Italmoto. In seguito la società affida al nuovo reparto progettazione il compito di creare nuovi modelli suoi e originali. L'affidabilitá nonché l'armonia estetica dei
motori montati sulle moto tedesche influenzò certamente i progettisti che presentarono l'anno dopo una 125 cc. a tre velocità, denominata L/T2 che motoristicamente ricordava il pari cilindrata tedesco D.K.W. Quest'ultimo, al telaio bitrave con motore a sbalzo ed il parafango anteriore avvolgenre, aggiungeva tabelle portanumero laterali e sul faro, e lo scarico a finto tromboncino. L'insieme risultò estremamente piacevole ed insolito per un ciclomotore, al punto di farlo giustamente assomigliare più ad una moto di cilindrata magglore che ad un mezzo utilitario, favorendone l'immediata diffusione tra i giovani appassionati dell'epoca appassionati di velocità.
Su questo modello oltretutto aleggiava una ulteriore 'Tavola" nata nella bottega di Lina e Guido Borri a Bologna in Via Mazzini 54 già rivenditori della Italmoto e poi della Maserati, giunta fino a noi grazie alla memoria del "fattorino" di allora che lavorava presso la stessa officina, il mitico Germano Parenti detto "Bistecca", di Bologna che afferma che al primo arrivo da Modena di un carico di ciclomotori, la signora Lina Borri vedendo per la prima volta questo nuovo modello, esclamò inorridita: Ma cos'é questo brutto rospo???!!! - Rospo e 5 M e dopo la 6 M - e il clamore fu tale sia per le caratteristiche del modello che per l'esternazione della signora Borri, che da allora per identificare il 50/T2/SS bastava parlare del Rospo! A conferma di ciò il Guido Borri fece fare delle decalcomanie, che venivano regolarmente applicate sui portanumeri bianchi, raffiguranti un rospo in fase di attacco! ![]() L'adesivo raffigurante il rospo realizzati di Guido Borri. Per incrementare le vendite e la pubblicità la Maserati S.A. organizzò tramite i suoi rivenditori anche corse mitiche di allora come il Giro d'Italia Motociclistico la Milano-Taranto e mille altre corse a livello regionale, provinciale e cittadine. Nomi, allora e tutt'oggi, illustri come Angelo Falzoni, Giuliano Trebbi c Guido Borri corsero al Giro d'ltalia con moto Maserati 125 cc. del tipo M.S.D.S. (Macchine Sport Derivate dalla Serie) dette anche di Formula 2, nel 1956, e resteranno per sempre citati nell'albo d'oro della manifestazione rispettivamente: Falzoni 3' classificato, Borri 4' e Trebbi 7' ad una manciata di minuti dal primo dopo una cavalcata di 8 tappe per complessivi 2563 Km. L'apice fu raggiunto dalla casa modenese nel 1957, che fu purtroppo anche l'ultimo in cui si svolsero le due famose competizioni, (infatti in quell'anno furono proibite le manifestazioni motoristiche sui strade aperte al traffico); nel Motogiro - foto 1 m - d'ltalia del '57 la Maserati iscrisse ben nove moto nella classe 125 cc Formula TRE. (mod. GTS) La gara si snodava dal 6 al 14 Aprile in nove tappe da Bologna a Bologna, attraversando la penisola, per un totale di 2060 Km. Tutti i corridori Maserati giunsero al traguardo, nei tempi massimi, escluso Dante Avoni classificandosi entro i primi cento (su 318 iscritti), combattendo con intemperie, stanchezza c personaggi del calibro di Venturi, Milani, Mendogni, Rottigni, Graziano, Montesi ed altri. Nel frattempo vennero prodotte nuove moto come la prestigiosa monocilindrica (derivata dalla 175 cc. rimasta pochissimo in listino) il 75 cc. a 2 tempi e il 125/LE. Purtroppo tutti gli atti ufficiali di produzione del motociclo di Maserati sono stati persi ma sono sicuro che il REGISTRO STORICO MOTO MASERATI ITALIA amerebbe conoscere i particolari di tutti i motocicli
di Maserati fuori là. |
Tipo 50/T2/U - Turismo Uomo Anni di produzione: 1956-1959 Monocilindro a due tempi Cilindrata 49.635 cc Alesaggio 40mm - Corsa 39.5mm Compressione di 1:8.0 Potenza Massima CV 2.0 @ 6000 giri Carburatore Dell'Orto T1 13 SA 3 Marce Velocità massima 50/55 Km/h Peso Kg 52 |
![]() |
Tipo 50/T2/D - Turismo Donna Anni di produzione: 1956-1959 Monocilindro a due tempi Cilindrata 49.635 cc Alesaggio 40mm - Corsa 39.5mm Compressione di 1:8.0 Potenza Massima CV 2.0 @ 6000 giri Carburatore Dell'Orto T1 13 SA 3 Marce Velocità massima 50/55 Km/h Peso Kg 50 |
![]() |
Tipo 50/T2/S - Sport Anni di produzione: 1956-1959 Monocilindro a due tempi Cilindrata 49.635 cc Alesaggio 40mm - Corsa 39.5mm Compressione di 1:10.0 Potenza Massima CV 2.4 @ 6700 giri Carburatore Dell'Orto T4 13 SA 3 Marce Velocità massima 60/65 kph Peso Kg 52 |
![]() |
Tipo 50/T2/SS - Super Sport Anni di produzione: 1956-1959 Monocilindro a due tempi Cilindrata 49.635 cc Alesaggio 40mm - Corsa 39.5mm Compressione di 1:12.0 Potenza Massima CV 2.82 @ 6700 giri Carburatore Dell'Orto UA 16 S 3 Marce Velocità massima 70/75 Km/h Peso Kg 49 |
![]() |
Tipo 50/T2/MT - Ciclocarro Anni di produzione: 1956-1959 Monocilindro a due tempi Cilindrata 49.635 cc Alesaggio 40mm - Corsa 39.5mm Compressione di 1:8.0 Potenza Massima CV 2.0 @ 6000 giri Carburatore Dell'Orto T1 13 SA 3 Marce Velocità massima 38/40 Km/h Peso Kg 115 |
![]() |
Tipo L/75/T2 - Turismo Lusso Anni di produzione: 1957-1959 Monocilindro a due tempi Cilindrata 74 cc Alesaggio 45.5mm - Corsa 45.5mm Compressione di 1: ? Potenza Massima CV 4.5 @ 6500 giri Carburatore Dell'Orto ? 3 Marce Velocità massima 80 Km/h Peso Kg 65 |
![]() |
Tipo L/125/T2 - Turismo Lusso Anni di produzione: 1954-1959 Monocilindro a due tempi Cilindrata 123 cc Alesaggio 52mm - Corsa 58mm Compressione di 1:6.5 Potenza Massima CV 4.8 @ 5000 giri Carburatore Dell'Orto ? 3 Marce Velocità massima 60/65 Km/h Peso Kg 80 |
![]() |
Tipo 125/GT/Super Anni di produzione: 1954-1959 Monocilindro a due tempi Cilindrata 123 cc Alesaggio 52mm - Corsa 58mm Compressione di 1:7.5 Potenza Massima CV 7.25 @ 5500 giri Carburatore Dell'Orto ? 4 Marce Velocità massima 90/95 Km/h Peso Kg 86 |
![]() |
Tipo L/160/T4 - Turismo Lusso Anni di produzione: 1954-1959 Mono cilindro a quattro tempi Cilindrata 158 cc Alesaggio 60mm - Corsa 56mm Compressione di 1:6.5 Potenza Massima CV 7.5 @ 5500 giri Carburatore Dell'Orto ? 4 Marce Velocità massima 100/105 Km/h Peso Kg 112 |
![]() |
Tipo 250/T4 - Gran-Turismo Lusso Anni di produzione: 1958-1959 Mono cilindro a quattro tempi Cilindrata 246.5 cc Alesaggio 70mm - Corsa 64mm Compressione di 1:6.5 Potenza Massima CV 12.5 @ 5350 giri Carburatore Dell'Orto ? Dual ignition system 4 Marce Velocità massima 115/120 Km/h Peso Kg 150 |
![]() |
MOTOCICLI MASERATI - PRODUZIONE DAL 1953 FINO AL 1960 | ||||
Modello | Data | Cilindrata | CV | Marce |
125/T2 | 1953-1956 | 123 cc | 4.8 | 3 |
160/T4 | 1953-1959 | 158 cc | 7.5 | 4 |
125/TV | 1953-1958 | 123 cc | 6.0 | 4 |
160/T4/TL | 1955 | 158 cc | 7.5 | 4 |
125/T2/TL | 1955 | 123 cc | 4.8 | 3 |
175/T4/S | 1955 | 175 cc | 15.0 | 4 |
250/T4/GT | 1955 | 246.2 cc | 12.5 | 4 |
125/GTS | 1957 | 123 cc | 7.2 | 4 |
50/T2/U | 1956 | 49.6 cc | 2.4 | 3 |
50/T2/D | 1956 | 49.6 cc | 2.0 | 3 |
50/T2/S | 1956 | 49.6 cc | 3.0 | 3 |
50/T2/SS | 1956 | 49.6 cc | 3.0 | 3 |
L 75/T2 | 1958 | 74 cc | 4.5 | 3 |
125/LE | 1959 | 123 cc | 5.3 | 3 |
50/T2/MT | 1957 | 49.6 cc | 2.0 | 2 |
Per entrare Enrico's Maserati Pages CLICCA QUI! Copyright: Giovanni Salmi - © 2002-2003. All rights reserved. |